Tenore Nato a Imperia il 18 aprile 1988, dimostra fin da piccolo una particolare predisposizione alla musica. All‟età di 11 anni il M° Gianfranco Brizio e la moglie, il soprano Josella Ligi, lo invitano a intraprendere lo studio del canto lirico, notata la naturale attitudine. Proseguendo gli studi musicali da privatista, nell‟estate del 2009 inizia a collaborare come corista con il Coro Lirico “P.Mascagni” di Savona partecipando alle produzioni del Teatro dell‟Opera Giocosa: “Il Barbiere di Siviglia” anno 2009, “Cavalleria Rusticana”, “La Traviata” e “Don Pasquale”, anno 2010, “L‟Italiana in Algeri” e “Carmina Burana”, anno 2011. Nel Giugno 2011, collabora con l‟associazione “Opera laboratorio” di Genova, fondata dal mezzo-soprano Paola Pittaluga della quale è allievo, nell„allestimento di “Le Nozze di Figaro“ vestendo i panni di Don Curzio (spettacolo replicato con successo a Genova e in Piemonte). Nell‟Ottobre 2011 giunge il vero debutto in teatro, interpretando il Delegato di polizia e Bruschino Figlio ne “Il Signor Bruschino” di G.Rossini durante la stagione del Teatro dell‟Opera Giocosa, accanto ad artisti di chiara fama come Mattero Peirone e Linda Campanella, sotto la direzione del M° Giuseppe La Malfa e regia di Elisabetta Courir. Nel Novembre 2011 viene ammesso nella classe del mezzo-soprano Gloria Scalchi presso il Conservatorio Nicolò Paganini di Genova, dove, nel marzo scorso, ha conseguito il Diploma Accademico di I° livello con il massimo dei voti. Nelle ultime stagioni liriche ha interpretato Spoletta in “Tosca”, Ruiz ne “Il Trovatore”, Gastone ne “La Traviata”, Borsa in “Rigoletto” e Altoum in “Turandot” presso numerosi teatri minori di Liguria, Piemonte e Toscana (collaborando con le associazioni Ritorno all‟Opera di Chiavari e Lirica Club di Varese Ligure) Raffaele Feo ha da sempre dimostrato notevole sensibilità musicale, grazie a cui si è potuto distinguere anche in repertorio cameristico (numerosi concerti con programmi che spaziano dai Lieder classici e romantici tedeschi sino anche al repertorio da camera italiano del „900) e in repertorio sacro (da ricordare la partecipazione alle rassegne “Concerti del Gonfalone”, sotto la direzione del M° Marco Zambelli a Genova, interpretando, tra gli altri, i ruoli principali di Jonas e Jephte, oratori di G.Carissimi). Ha collaborato con registi di fama internazionale, tra cui Edoardo Siravo, Renato Bonajuto, Lorenza Codignola e Franco Ripa di Meana. Durante il percorso accademico in conservatorio ha debuttato i ruoli di Sportin‟ Life in “Porgy and Bess” di G.Gershwin, Enea in “Dido and Aeneas” di H.Purcell, e Nerone in “L’incoronazione di Poppea” di C.Monteverdi. Ha avuto la possibilità di farsi ascoltare e ricevere consigli da cantanti di nota carriera come i già citati Linda Campanella e Matteo Peirone, il tenore Andrea Elena, il soprano Eva Mei, il bass-bariton Domenico Colaianni. In Ottobre ’13 ha partecipato al “Santa Cecilia Opera Studio”, avendo la possibilità di studiare con artisti e docenti di chiara fama come il soprano Sig.ra Renata Scotto, il mezzo-soprano Sig.ra Anna Vandi e il regista prof.re Cesare Scarton, esibendosi nel concerto di fine corso insieme ad altri allievi ritenuti i più meritevoli. Ultimamente ha partecipato come corista in “La Cenerentola” di G.Rossini, produzione del Teatro dell’Opera Giocosa di Savona con successive repliche a Rovigo ed ha vinto la Borsa di Studio per Musica Vocale da Camera sig.ra Mutti, indetta dal conservatorio N.Paganini. Raffaele Feo ha appena interpretato Gastone ne “La Traviata” di G.Verdi nella stagione estiva 2015 dell‟Opera Giocosa, direzione M°Aldo Sisillo, regia Stefano Monti.
Share this on Social Media