Nato a Castiglione dei Pepoli (Bologna) nel 1942, sposato con il soprano Adriana Anelli.
Dopo aver vinto diversi concorsi, nel 1967 fa il suo debutto al Teatro Sperimentale (A.Belli) di Spoleto come Figaro ne’ IL BARBIERE DI SIVIGLIA di Rossini. Studia canto con il M°Mario Bigazzi e con M°Giuseppe Marchesi. Nel 1970 decide di interrompere la sua carriera, ma il M°Ottaviano Bizzarri lo convince a ripensarci e a continuare. Così da allora la carriera di Leo Nucci prosegue ininterrottamente.
Dal suo debutto al Teatro alla Scala, avvenuto nel 1977 come Figaro ne’ IL BARBIERE DI SIVIGLIA, regia di J.P.Ponnelle (produzione che proprio quest'anno sarà ripresa da Nucci sul palco del Teatro alla Scala), egli ha mantenuto una presenza costante nel cartellone scaligero, partecipando anche a due inaugurazioni nella serata di Sant’ Ambrogio, entrambe dirette da R.Muti. Baritono di riferimento nell’anno verdiano 2001 con IL TROVATORE, RIGOLETTO, MACBETH e OTELLO. Per la Scala ha inciso DON CARLO, due edizioni di AIDA, IL BARBIERE DI SIVIGLIA, SIMON BOCCANEGRA, IL TROVATORE, OTELLO, TOSCA, GIANNI SCHICCHI, con direttori come C.Abbado, R.Chailly, R.Muti, L.Maazel, Sir G.Solti. Nel 2007 si è esibito in un concerto storico in occasione dei suoi Trent’anni di carriera al Teatro alla Scala, evento che è stato pubblicato in DVD (“Leo Nucci: Trent’anni alla Scala”, produttore Cmajor).
Ha partecipato alla prima tournée storica del Teatro alla Scala a Tokyo con Figaro ne’ IL BARBIERE DI SIVIGLIA diretto da C.Abbado nel 1981 e successivamente alla tournée diretta da Riccardo Muti con MACBETH e Jago in OTELLO, per arrivare all’ultima tournée del Teatro alla Scala a Tokyo nel 2013 con RIGOLETTO. Sicuramente unico caso di presenza più che trentennale in tournée con la sua amata Scala.
Altri Grandi Teatri storici di riferimento della sua carriera internazionale sono l’Arena di Verona (debutto nel 1977 come Mercuzio in ROMEO E GIULIETTA di Gounod – video: NABUCCO e RIGOLETTO); il Teatro Regio di Parma (debutto nel 1977 come Scarpia in TOSCA di Puccini – video: RIGOLETTO 1987 e successivamente ancora RIGOLETTO, I DUE FOSCARI, SIMON BOCCANEGRA, LUISA MILLER, VESPRI SICILIANI, NABUCCO); il Covent Garden di Londra (debutto nel 1978 come Miller in LUISA MILLER di Verdi – video e dischi: FALSTAFF e LA TRAVIATA); la Staatsoper di Vienna (debutto 1979 come Figaro ne’ IL BARBIERE DI SIVIGLIA – video NABUCCO e L’ELISIR D’AMORE), Teatro dove si onora di essere “Kammersänger “ e “Ehrenmitglied”; il Metropolitan Opera di New York (debutto nel 1980 come Renato in UN BALLO IN MASCHERA di Verdi - video e dischi: UN BALLO IN MASCHERA, LA FORZA DEL DESTINO, IL BARBIERE DI SIVIGLIA, L’ELISIR D’AMORE E il Gala Joan Sutherland; la Opernhaus di Zurigo: (debutto nel 1982 come Miller in LUISA MILLER di Verdi – video: RIGOLETTO).
Ha cantato in tutti i più importanti Teatri storici del mondo esclusa l’Australia. Ha inciso sotto la direzione di H.von Karajan, Sir G.Solti, C.Abbado, L.Maazel, C.Kleiber, C.M.Giulini, G.Patané, B.Bartoletti, R.Muti, R.Chailly, J.Levine, Z.Mehta, N.Santi, D.Oren, D.Renzetti. Ha inciso dischi, registrato video e cantato con Artisti che hanno segnato gli ultimi anni del mondo mitico della lirica. J.Sutherland, L.Price, R.Scotto, M.Caballé, M.Freni. K.Ricciarelli. K.Te Kanawa, M.Chiara, R.Kabaivanska, G.Dimitrova, G.Vishnevskaya, E.Gruberova, S.Verrett, E.Obraztsova, F.Cossotto, M.Horne, L.Valentini-Terrani, M.Del Monaco, G.Di Stefano, L.Pavarotti, N.Gedda, F.Tagliavini, C.Bergonzi, A.Kraus, P.Domingo, J.Aragall, J.Carreras, P.Capuccilli, F.Corena, S.Bruscantini, R.Panerai, G.Taddei, R.Bruson, N.Ghiaurov, R.Raimondi, B.Giaiotti, C.Siepi, N.Rossi-Lemeni, F.Furlanetto, S.Ramey,…
Ha interpretato due film-opera: MACBETH di Claude D’Anna presentato al Festival di Cannes nel 1987 e IL BARBIERE DI SIVIGLIA. Nel 2009 è stato pubblicato il libro: “Leo Nucci, un baritono per caso”, di Achille Mascheroni, edizione Azzali di Parma. Ha interpretato Rigoletto in ben 510 recite ufficiali, festeggiando la cinquecentesima recita di RIGOLETTO allo Staatsoper di Vienna, dove al termine gli è stato donato il costume storico della produzione.
Nella prima parte del 2015 ha interpretato con grande successo SIMON BOCCANEGRA a Vienna, PAGLIACCI all’Opera di Montecarlo, RIGOLETTO all'Opera di Liegi, LA TRAVIATA a Madrid e I DUE FOSCARI a Piacenza. Dopo la fortunata messa in scena di LUISA MILLER del 2013 a Busseto, Nucci continua l’esperienza registica mettendo in scena L’AMICO FRITZ, contestualmente alla formazione dei giovani cantanti dell’Accademia di Piacenza e dove ha già realizzato L’ELISIR D’AMORE nel 2014, con grandi apprezzamenti del pubblico e della critica.
Tra i suoi prossimi impegni ricordiamo anche RIGOLETTO, SIMON BOCCANEGRA e NABUCCO al Teatro alla Scala, RIGOLETTO e LUISA MILLER a Madrid, NABUCCO presso la Wiener Staatsoper, LA TRAVIATA a Monaco, RIGOLETTO a Orange, così come una serie di concerti per celebrare i suoi 50 anni di carriera. Leo Nucci proseguirà anche la sua tournée internazionale di concerti con l’Italian Chamber Opera Ensamble, con cui ha recentemente inciso un disco dedicato a Giuseppe Verdi.
Share this on Social Media