"la sorridente Musetta della giovane Federica Lombardi, recentemente ascoltata in Scala nell’ostico ma ottimo debutto di Anna Bolena. Forse leggermente carente di quella malizia che avvolge il personaggio, la Lombardi si dimostra comunque estremamente disinvolta in scena e anche a livello vocale non delude le aspettative, con un Valzer brillante e una suggestiva interpretazione di tutto l’ultimo atto, lasciando emergere al meglio anche la cifra drammatica del ruolo." [GB Opera - July 2017]
LA BOHÈME, Teatro alla Scala
Full Article
|
"Ottima Federica Lombardi, soprano dalla vocalità rotonda e sensuale, peculiarità, questa, che la differenzia dalla maggior parte delle cantanti solitamente impegnate nei panni di Musetta. La giovane artista si segnala anche per la notevole presenza scenica che le permette di rubare letteralmente la scena ad ogni sua entrata." [Connessiallopera.it - June 2017]
LA BOHÈME, Teatro alla Scala
Full Article
|
"Ottima prestazione di Federica Lombardi come Musetta. Spigliata scenicamente ha dato vita a un personaggio molto presente grazie alla voce dal timbro decisamente lirico e dal canto legato e ampio." [OperaClick - June 2017]
LA BOHÈME, Teatro alla Scala
Full Article
|
"Musetta sontuosa, non solo nell’ imperial portamento, ma nel timbro lussureggiante sensuale e brillante, sempre elegante e mai sguaiata, pregnante nel III atto e commovente nell’ultimo." [Milanoreporter.it - June 2017]
LA BOHÈME, Teatro alla Scala
Full Article
|
"Una grata sorpresa fue descubrir a la soprano Federica Lombardi interpretando el papel de Musetta. Con una voz interesante en el color y los matices, y a pesar de su juventud, su desenvoltura, seguridad y atrevimiento fueron encomiables tratándose de una debutante que podría intimidarse fácilmente en este escenario" [June 2017]
LA BOHÈME, Teatro alla Scala
Full Article
|
"Federica emette molto bene, “alta” come posizione; la voce, perfettamente sostenuta, corre benissimo per la sala senza artifici.
I passi di agilità, pur non perfetti, sono già dominati con notevole aplomb stilistico e fanno sperare molto bene per il futuro. E la mia non è una valutazione solo conto terzi: abbiamo bisogno come il pane di una cantante che sappia ricoprire tutte le esigenze di questo repertorio, e non solo per quello che riguarda i ruoli Pasta, ma anche per i ben altrimenti impegnativi Ungher e Ronzi de Begnis" [Operadisc.com - April 2017]
ANNA BOLENA, Teatro alla Scala
Full Article
|
"Prova superata per l’altra Bolena. Il giovane soprano Federica Lombardi, protagonista di alcune recite di Anna Bolena di Gaetano Donizetti al Teatro alla Scala, offre un’interpretazione convincente della regina ripudiata da Enrico VIII.
L’innegabile carisma scenico, amplificato da una figura alta e di notevole bellezza, accompagnato ad una voce ampia e timbrata di lirico, già allora aveva raccolto positivi consensi di pubblico e critica.
La voce di Federica Lombardi è piena e preziosa, con un centro cremoso e duttile, acuti sicuri e gravi non timbratissimi ma comunque a fuoco; l’accento è sempre studiato, così come l’interprete è attenta e presente. Estatico l’esordio di “Come innocente giovane”, con un legato morbido e un gusto fine della frase.
Nonostante una certa tensione nella celeberrima scena finale del capolavoro donizettiano, il soprano rende con autentica commozione e accorato accento lo smarrimento della regina nel lungo e articolato recitativo che precede il cantabile “Al dolce guidami”, tornito con estatica dolcezza e un uso suggestivo delle dinamiche. Davvero, ascoltandola, si resta incantati di fronte a quello che, forse più di ogni altra pagina, incarna il luogo della cognizione del dolore di vivere che distingue il pathos donizettiano, così disperatamente terreno, da quello di Bellini, sublimato in un’assorta fatalità.
Con grande dignità e mordente, la Lombardi affronta poi la cabaletta conclusiva “Coppia iniqua”." [Connessiallopera.it - April 2017]
ANNA BOLENA, Teatro alla Scala
Full Article
|
""Il giovane soprano salva Anna Bolena"
Dotata di avvenente bellezza e di un personale importante ben gestito, porta in scena una ventata di freschezza e di convinta teautralità. Voce di soprano lirico di buon volume, dotata di bella proiezione nei centri e negli acuti, mostra una zona grave non sempre timbratissima; una voce che “corre” e squilla, particolarment penetrante nell’ottava alta. Ancora un po’ acerbo il fraseggio e la personalità deve farsi più incisiva: alcune frasi, pur non mancando di autorità, sono risolte nel canto. Coinvolgente il finale: nel recitativo “Piangete voi?” e nella conclusiva aria “Al dolce guidami” sfoggia le doti migliori fondendo interpretazione con buone qualità tecniche; rende con partecipazione la scena di pazzia e corona un’interpretazione carica di pathos" [Milanoreporter.it - April 2017]
ANNA BOLENA, Teatro alla Scala
Full Article
|
"Fortunatamente, come anticipato, uno dei rari punti di forza di questa produzione non è di secondaria importanza e risiede nella convincente Anna Bolena di Federica Lombardi. Dotata di uno strumento notevole per estensione, ricchezza di armonici e bel timbro, il giovane soprano riesce ad affrontare l’impervio ruolo eponimo nella sua interezza, tanto dal punto di vista vocale quanto a livello scenico, con presenza statuaria e carismatica. La voce è rotonda e corposa nella tessitura centrale, ma capace di salire in acuto senza perdere mai di smalto, andando a chiudere le principali arie con una linea di canto sempre pulita e tendente all’impeccabile nell’attesissima Scena della Pazzia “Al dolce guidami castel natìo”, fino a sfociare in un cristallino “Cielo a’ miei lunghi spasimi” che ben prelude a una cabaletta finale di tragica intensità (“Coppia iniqua”)" [GBOPERA - April 2017]
ANNA BOLENA, Teatro alla Scala
Full Article
|
Share this on Social Media